Resilienza: intervista a Piero Pelizzaro
Piero Pelizzaro ha 10 anni di esperienza nelle politiche sui cambiamenti climatici e nella pianificazione della resilienza urbana. Attualmente è Chief Resilience Officer di Milano e City Lead per il…
Piero Pelizzaro ha 10 anni di esperienza nelle politiche sui cambiamenti climatici e nella pianificazione della resilienza urbana. Attualmente è Chief Resilience Officer di Milano e City Lead per il…
Climate change, migrazioni, architettura ed energia. Come sta cambiando il mondo? Alla luce degli eventi recenti, è inevitabile chiedersi quale sarà il futuro del nostro pianeta e come potremo organizzare…
Nell’ultimo anno ho viaggiato in tutto il mondo per osservare come architetti ed ingegneri provenienti da diversi paesi stiano risolvendo la crisi climatica in cui ci troviamo attualmente. Sono rimasto…
Limitazione degli sprechi, riduzione dei consumi e sfruttamento consapevole delle risorse sono i capisaldi sui quali erigere un modello di sviluppo economico che dalla contemporaneità ci conduca verso l'unico futuro…
“La mia azienda si occupava di rifiuti. Noi manipolavamo rifiuti, trattavamo rifiuti, eravamo i cosmologi dei rifiuti. […] I rifiuti sono una cosa religiosa. Noi seppelliamo rifiuti contaminati con un…
Per il Numero 06 di AGORÀ magazine è stato deciso di trattare una questione la cui argomentazione mi riesce difficile: il cambiamento climatico legato alla Disciplina architettonica. Un argomento sicuramente…
Una delle sfide più significative del giovane studente e in generale di qualunque individuo che si trovi ad affrontare con più o meno ambizione l’esperienza professionale, è quella di sviluppare…
Che il modello socioeconomico in cui viviamo si stia dimostrando inadeguato alle battaglie globali è sotto gli occhi di tutti, così come è altrettanto chiaro che la corrente classe dirigente…