Sardegna: questione di identità
Quando si parla di “Identità” e si decide di esplorare fondamentalmente a tutto tondo questo termine, seppur non entrando nelle profonde e intricate dinamiche che ne derivano, è chiaro che…
Quando si parla di “Identità” e si decide di esplorare fondamentalmente a tutto tondo questo termine, seppur non entrando nelle profonde e intricate dinamiche che ne derivano, è chiaro che…
L’identità come un percorso in continua evoluzione tra formazione innata e stimoli esterni. Un interrogativo sulla costituzione dell’identità dell’individuo e il suo spazio nel mondo. - La parola “identità” è…
Joseph Grima (1977) è architetto, curatore e saggista. Dal 2017 è Direttore creativo della Eindhoven Design Academy.Nel 2014 è stato nominato Direttore artistico di Matera Capitale Europea della Cultura 2019.…
Noto sempre, ogni volta che mi imbatto in Vincenzo Latina, il silenzio. Quel prezioso silenzio che contraddistingue l’uomo fatto di valori. Sono pochi al giorno d’oggi. Semplicità, cultura, profondità, umiltà.…
Cultura: dal lat. colĕre «coltivare». L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza, rielaborandole peraltro con un personale e profondo ripensamento così da convertire le…
Evaporano i granelli di sabbia nel turbinio della variazione e le concatenazioni di materia si sciolgono come toccate dai raggi del sole. - In fisica il secondo principio della termodinamica…
STILE << Particolare modo dell’espressione letteraria, in quanto siano riconoscibili in essa aspetti costanti (nella maniera di porsi nei confronti della materia trattata, di esprimere il pensiero, nelle scelte lessicali,…